Monitoraggio della concentrazione di ossigeno
Il dispositivo rileva la concentrazione di ossigeno nell'aria ambiente. È possibile impostare le soglie di allarme affinché questo scatti in presenza di due condizioni diverse:
• | Eccesso: concentrazione di ossigeno > 20,8% |
• | Carenza: concentrazione di ossigeno < 19,5%. |
Benché il dispositivo sia in grado di rilevare fino al 30% di ossigeno nell'aria ambiente, è omologato per l'utilizzo solo fino al 21% di ossigeno.
AVVERTENZA!
Se durante l'utilizzo il dispositivo emette un allarme, abbandonare immediatamente l'area. Rimanendo sul posto in tali circostanze ci si espone al rischio di lesioni gravi o mortali.
Quando viene raggiunta la soglia di allarme per una delle condizioni precedenti:
• | viene emesso un allarme acustico |
• | I LED di allarme lampeggiano |
• | scatta un allarme vibrante |
• | il dispositivo visualizza l'icona di allarme lampeggiante e l'icona Minimo (allarme di eccesso) o Massimo (allarme di carenza) (® Indicatori su schermo) insieme alla relativa concentrazione di ossigeno. |
L'allarme BASSO (carenza di ossigeno) è di tipo a ritenuta e non si ripristina automaticamente quando la concentrazione di O2 aumenta oltre la soglia minima di allarme. Per azzerare l'allarme, premere il pulsante p. Se la condizione di allarme persiste, il pulsante p silenzia l'allarme solo per cinque secondi. In seguito a variazioni della pressione barometrica (altitudine) o a variazioni estreme della temperatura ambiente, possono scattare falsi allarmi di ossigeno. Si consiglia di eseguire la taratura per l'ossigeno a temperatura ambiente e alla pressione operativa. Verificare che il dispositivo si trovi in aria pura, prima di procedere alla taratura. Quando il valore del gas supera il campo di fondo scala del sensore, il dispositivo visualizza "+ + +" al posto del valore effettivo. Quando il valore del gas scende al di sotto di una determinata soglia di campo, il dispositivo visualizza " - - -" al posto del valore effettivo. |