Caratteristiche

Gas infiammabili

Intervallo

0 - 100 % LEL o 0 - 5 % CH4

Risoluzione

1 % LEL o 0,05 % vol CH4

Riproducibilità

3 % LEL, lettura 0 %-50 % LEL oppure 0,15% CH4, 0,00%-2,50% CH4

(campo di temperatura normale)

5 % LEL, lettura 50 %-100 % LEL oppure 0,25% CH4, 2,50%-5,00% CH4

(campo di temperatura normale)

5 % LEL, lettura 0 %-50 % LEL oppure 0,25% CH4, 0,00%-2,50% CH4

(campo di temperatura esteso)

8 % LEL, lettura 50 %-100 % LEL oppure 0,4% CH4, 2,50%-5,00% CH4

(campo di temperatura esteso)

Tempo di risposta (tipico)

90% della lettura finale in un tempo pari o inferiore a 15 sec (pentano) e 10 sec (metano) (campo di temperatura normale)

Gas infiammabili ‐ Fattori di riferimento per la sensibilità incrociata per la taratura generica con l'uso della bombola di taratura (cod. 10053022)

Gas infiammabili

Taratura del metano
1,45 Vol % CH4
impost. 33 % LEL

Taratura del pentano simulante
1,45% % Vol CH4Imp. 58% LEL

Acetone*

1,09

0,62

Acetilene

1,07

0,61

Butano

1,37

0,79

Cicloesano

1,94

1,11

Etano

1,27

0,73

Etanolo*

1,16

0,66

Etilene

1,09

0,62

Benzina

1,63

0,93

n-Esano

1,86

1,06

Idrogeno

0,98

0,56

Isobutano

1,63

0,93

Alcool isopropilico*

1,55

0,88

Metano

1,00

0,57

Metanolo*

0,93

0,53

Nonano*

4,48

2,56

Nonano con sensore EX-H

3,03

1,73

Pentano

1,90

1,00

Propano

1,39

0,79

Propilene

1,14

0,65

Toluene*

2,09

1,19

Xilene*

4,83

2,76

Xilene con sensore EX-H

3,57

2,04

NOTA: Il gas nella tabella qui sopra indicato con un * avrà tempi di risposta significativamente più lunghi, specialmente a livelli di concentrazione più bassi.

Note di risposta:

1. Alcuni composti possono ridurre la sensibilità del sensore di gas per infiammabili contaminando o inibendo l'azione catalitica oppure polimerizzandosi sulla superficie catalitica.
2. Moltiplicare il valore % LEL visualizzato per il fattore di conversione sopra indicato per ottenere la % LEL reale. I fattori di conversione con riferimento incrociato di cui sopra sono applicabili solo quando il dispositivo è configurato per visualizzare le unità %LEL e non %Vol.
3. Utilizzare i fattori di conversione solo se il gas infiammabile è noto.
4. Tutti i fattori sono basati sui livelli IEC 100 % LEL
a. cioè metano 100% LEL = 4,4 Vol%,
b.   pentano 100% LEL = 1,1 Vol%
c.   propano 100% LEL = 1,7 Vol%
5. Questi fattori di conversione sono tipici. Singole unità possono variare del ±25% da questi valori.
6. I risultati sono intesi come semplici suggerimenti. Per misurazioni più accurate tarare il dispositivo utilizzando il gas oggetto di studio.
7. I fattori di conversione per il sensore EX standard e per i sensori specializzati EX-H e EX-M sono gli stessi, tranne che per EX-H e Nonano e o-Xilene. I fattori di conversione di questi due vapori sono pertanto riportati a parte nella tabella.

Ossigeno

Il sensore di ossigeno ha una funzione integrata di compensazione della temperatura. Tuttavia, se la temperatura cambia repentinamente, la lettura del sensore di ossigeno può variare. Per ridurre al minimo l'effetto, azzerare il dispositivo in un ambiente che abbia una differenza di temperatura dal luogo di lavoro inferiore a 30 °C (86 °F).

Intervallo

da 0 a 30 vol.% O2

Risoluzione

0,1 vol.% O2

Riproducibilità

0,7 vol.% O2 per da 0 a 30 vol.% O2

Tempo di risposta (tipico)

90% del valore finale ≤ 16 secondi (campo di temperatura normale)

Sensibilità dei sensori agli interferenti

Il sensore di ossigeno non ha delle comuni sensibilità incrociate.

* Certificato per 0-25 vol.% O2

 

 

 

Monossido di carbonio

I dati sono presentati nella forma del risultato indicato in PPM, che si otterrebbe dall'applicazione del gas di prova.

Intervallo

0 ‐ 1999 ppm (0 ‐ 1999 mg/m3) CO

Risoluzione

1 ppm (1.2 mg/m3) CO per 0 - 1999 ppm

Riproducibilità

±5 ppm (5,8 mg/m3) CO o 10% della lettura, a seconda di quale sia il valore maggiore (range di temperatura normale)

±10 ppm (11,6 mg/m3) CO o 20% della lettura, a seconda di quale sia il valore maggiore (campo di temperatura esteso)

Tempo di risposta (tipico)

90% del valore finale ≤ 15 secondi (campo di temperatura normale)

Gas di prova applicato

Concentrazione (ppm) applicata

CO Canale % Sensibilità incrociata

Lettura CO (PPM)

Solfuro di idrogeno (H2S)

40

0

0

Monossido di carbonio (CO)

100

100

100

Ossido di azoto (NO)

50

84

42

Biossido di azoto (NO2)

11

0

0

Anidride solforosa (SO2)

9

-4

-1

Cloro (Cl2)

10

0

0

Acido cianidrico (HCN)

30

-5

-2

Ammoniaca (NH3)

25

0

0

Toluene

53

0

0

Isopropanolo

100

-8

-8

Idrogeno [H2]

100

48

48

NOTA: Sensibilità incrociata

Tutte le concentrazioni e le letture sono state arrotondate al valore ppm più vicino
Questi valori di sensibilità incrociata sono intesi solo come riferimento e possono cambiare in condizioni ambientali diverse, concentrazioni diverse, sedi del sensore diverse e età del sensore diverse.
Questa tabella non contiene un elenco completo o esaustivo di gas sensibili incrociati, ma è piuttosto una campionatura degli esempi più comuni

Solfuro di idrogeno

Intervallo

0 - 200 ppm (da 0 a 284 mg/m3) H2S

Risoluzione

1 ppm (1,4 mg/m3) H2S, per 3 a 200 ppm (4,3 a 284 mg/m3) H2S

Riproducibilità

±2 ppm (2,8 mg/m3) H2S o 10% della lettura, a seconda di quale sia il valore maggiore (range di temperatura normale)

 

±5 ppm (7,1 mg/m3) H2S o 20% della lettura, a seconda di quale sia il valore maggiore (campo di temperatura esteso)

Tempo di risposta (tipico)

90% del valore finale ≤ 15 secondi (campo di temperatura normale)

Gas di prova applicato

Concentrazione (ppm) applicata

H2S Canale % Sensibilità incrociata

Lettura H2S (PPM)

Solfuro di idrogeno (H2S)

40

100

40

Monossido di carbonio (CO)

100

1

1

Ossido di azoto (NO)

50

25

13

Biossido di azoto (NO2)

11

-1

-1

Anidride solforosa (SO2)

9

14

2

Cloro (Cl2)

10

-14

-2

Acido cianidrico (HCN)

30

-3

-1

Ammoniaca (NH3)

25

-1

-1

Toluene

53

0

0

Isopropanolo

100

-3

-3

Idrogeno [H2]

100

0

0

NOTA: Sensibilità incrociata

Tutte le concentrazioni e le letture sono state arrotondate al valore ppm più vicino
Questi valori di sensibilità incrociata sono intesi solo come riferimento e possono cambiare in condizioni ambientali diverse, concentrazioni diverse, sedi del sensore diverse e età del sensore diverse.
Questa tabella non contiene un elenco completo o esaustivo di gas sensibili incrociati, ma è piuttosto una campionatura degli esempi più comuni.

Bassa concentrazione di solfuro di idrogeno (H2S‐LC)

Intervallo

0 - 100 ppm H2S

Risoluzione

0,1 ppm H2S

Riproducibilità

±0,2 ppm H2S o 10% della lettura, a seconda di quale sia il valore maggiore (range di temperatura normale)

±0,5 ppm H2S o 20% della lettura, a seconda di quale sia il valore maggiore (range di temperatura esteso)

Tempo di risposta (tipico)

90% del valore finale ≤ 15 secondi (campo di temperatura normale)

Biossido d'azoto

Intervallo

0 - 50 ppm NO2

Risoluzione

0,1 ppm NO2

Riproducibilità

±1 ppm NO2 o 10% della lettura, a seconda di quale sia il valore maggiore (range di temperatura normale)

±2 ppm NO2 o 20% della lettura, a seconda di quale sia il valore maggiore (range di temperatura esteso)

Tempo di risposta (tipico)

90% del valore finale ≤ 20 secondi (campo di temperatura normale)

Anidride solforosa

Intervallo

0 - 20 ppm SO2

Risoluzione

0,1 ppm SO2

Riproducibilità

±1 ppm SO2 o 10% della lettura, a seconda di quale sia il valore maggiore (range di temperatura normale)

±2 ppm SO2 o 20% della lettura, a seconda di quale sia il valore maggiore (range di temperatura esteso)

Tempo di risposta (tipico)

90% del valore finale ≤ 20 secondi (campo di temperatura normale)

Resistente all'idrogeno CO (CO-H2-RES)

Intervallo

0‐1999 ppm CO

Risoluzione

1 ppm CO

Riproducibilità

±5 ppm CO o 10 % della lettura, secondo il valore maggiore (campo di temperatura normale)

±10 ppm CO o 20 % della lettura, secondo il valore maggiore (campo di temperatura esteso)

Tempo di risposta (tipico)

90% del valore finale ≤ 20 secondi (campo di temperatura normale)

Resistenza all'idrogeno

<5%