Avvio e regolazione in aria pura

La gestione del dispositivo avviene tramite le finestre di dialogo visualizzate sullo schermo, con l'ausilio dei tre pulsanti di funzione (vedere Figura 1 Panoramica del dispositivo).

Per ulteriori informazioni consultare i diagrammi di flusso nella sezione Appendice.

1. Avviare il dispositivo premendo il pulsante .

Il dispositivo esegue un'autoverifica, quindi passa alla regolazione in aria pura:

si attivano tutti i segmenti dello schermo
si attiva l'allarme acustico
i LED degli allarmi si illuminano
si attiva l'allarme vibrante.

Durante l'autoverifica, il dispositivo controlla se mancano dei sensori. Se manca un sensore, il dispositivo mostra la schermata Sensore assente ed emette un allarme fino a quando non si spegne. In caso contrario, la sequenza di accensione prosegue.

Il dispositivo visualizza:

Autoverifica allarme e schermo
Nome del produttore
Nome del dispositivo
Versione del software
FCC ID
IC ID
Versione del software Bluetooth (se attivato)
Individuazione del sensore
Tipo di gas infiammabile
Unità di misura dei gas tossici
Soglie di allarme (PEAK, MIN) (STEL, TWA)
Valori di taratura
Data e ora
Data ultima taratura (se attivato)
Data scadenza CAL (se attivato)
Opzione regolazione in aria pura.

Indicazioni dello schermo durante l'avviamento

Durante la sequenza di accensione, tutti gli intervalli di visualizzazione pagina sono preimpostati a un lasso di tempo compreso tra due e quattro secondi.

Durante l'avviamento si succedono diverse sequenze e schermate:

Autoverifica del dispositivo

Il dispositivo esegue un'autoverifica.

Nome del dispositivo e versione del software

Vengono visualizzati il nome del dispositivo e la versione del software.

Tipo di gas infiammabile

Viene indicato il nome del tipo di gas infiammabile, ad esempio BUTANO.

NOTA: È possibile cambiare manualmente il tipo di gas infiammabile tramite il menu SENSOR SETUP (CONFIGURAZIONE SENSORI) o il banco prova MSA GALAXY GX2 oppure il software MSA Link.

Unità di misura dei gas tossici

Viene visualizzato il nome dell'unità di misura dei gas tossici (ppm oppure mg/m3).

NOTA: Le unità di misura dei gas tossici possono essere modificate solo tramite il banco prova MSA GALAXY GX2 o il software MSA Link.

Soglie di allarme

Vengono visualizzate le soglie di allarme per tutti i sensori installati e attivati.

Vengono visualizzate le soglie di allarme BASSO seguite dalle soglie di allarme ALTO.

NOTA: È possibile cambiare manualmente le soglie di allarme tramite il menu di configurazione o il banco prova MSA GALAXY GX2 oppure il software MSA Link.

Soglie STEL e TWA

Vengono visualizzati i valori STEL e TWA preimpostati per i sensori installati e attivati.

Valori di taratura

Vengono visualizzati i valori di taratura preimpostati per i sensori installati e attivati.

Ora e data

Viene indicata la data nel formato mese, giorno e anno.

NOTA: Se la batteria si scarica completamente, data e ora si azzerano. All'avvio viene richiesto di inserire l'ora e la data.

Se mancano le informazioni riguardo a ora e data, vengono riportate a

(Gen -01 -2016) con l'indicazione oraria (00:00).

Data ultima CAL e scadenza CAL

NOTA: È anche possibile impostare queste opzioni di visualizzazione mediante il banco prova MSA GALAXY GX2 o il software MSA Link. Se queste opzioni non sono impostate, le schermate non compaiono.

Ultima taratura è attivata in modo predefinito.
Scadenza taratura è disattivata in modo predefinito.

Regolazione in aria pura (FAS, Fresh Air Setup)

Compare la schermata FAS.